
Consigli utili per una confettata fai da te
Rieccomi qui a Voi care lettrici.
Oggi vorrei darvi qualche consiglio su come allestire una confettata per il giorno del vostro matrimonio. Le informazioni che leggerete in questo articolo sono valide anche per l’allestimento di confettate di battesimi, lauree, compleanni, nozze d’argento e d’oro.
La confettata è un trend che proviene dall’America e che, da tempo, è ben consolidato anche da noi; infatti molte coppie scelgono di allestire la confettata al proprio matrimonio, altre ne fanno a meno.
Perché allestire la confettata?
La risposta è molteplice. Con la confettata coccolerete i vostri ospiti, otterrete un maggiore impatto visivo di allestimento del vostro matrimonio, trasmetterete la cura del dettaglio e la bellezza dell’ambiente circostante nel vostro giorno più bello. Ultimo motivo, farete felicissimi i più piccolini.
Se decidete di allestire la confettata avete 2 strade davanti a voi: o portare tutto l’occorrente il giorno prima del matrimonio alla location ed affidarsi al personale della struttura scelta per allestirla, oppure affidatevi ad un professionista.
A prescindere da quale sia la vostra decisione, considerate che in media 1 kg di confetti costa tra i 20 ed i 25 euro, ma potrete trovare offerte anche a € 18,00. Recatevi sempre in negozi di fornitura all’ingrosso per bomboniere (nella stragrande maggioranza dei casi hanno anche i confetti), ma assicuratevi che gli acquisti siano aperti anche ai privati e non solo ai professionisti del settore con partita iva.
Il numero base da cui si parte per fare una confettata sono 6 gusti. Ultimamente si tende ad unire confettata e candy bar, ossia confetti e dolcetti come soffici caramelle dalle più svariate forme, mashmallow e macarons.
Ogni gusto di confetto è di 1 kg.
Quali gusti scegliere?
Sul mercato ce ne sono di svariati tipi. Un consiglio che vi do è quello di non far mai mancare dei gusti classici (mandorla e cioccolato), per il resto sbizzarritevi. Se non volete osare troppo optate per derivati del cioccolato come ad esempio il gianduia od il cioccolato con riso soffiato. Affiancate anche 2 o 3 gusti “alternativi” con cui osate, come ad esempio l’anguria o il whisky.
Se non siete particolarmente sicure dei vostri ospiti io opterei per una confettata dai gusti classici e i suoi derivati, almeno sarete sicure che sarà apprezzata.
A volte si consiglia di scegliere il gusto dei confetti a seconda della stagione. Come consiglio ci potrebbe anche stare ma abbasserei il rischio di insuccesso inserendo sempre dei gusti classici. Se sposate d’estate potreste scegliere un paio di gusti al cocomero, melone, fragola o limone ma non andrei oltre.
Assicurarsi una base “tradizionale” mette al riparo SEMPRE da eventuali insuccessi.
I contenitori dei confetti sono elementi altrettanto importanti. Ci sono i vasi di vetro di forme diverse, da sferiche a calice, ad ampolle; e ci sono anche dei sacchetti di iuta o cotone di media grandezza adatti a contenere 1 kg di confetti ciascuno.
Quali contenitori scegliere?
Dunque, matrimonio è sinonimo di eleganza (a volte anche no ahimè) qualunque sia il suo tema od allestimento, purché venga realizzato con criteri sobri, anche azzardati ma pur sempre eleganti. Di conseguenza la scelta di contenitori di vetro è un sempreverde che assicurerà eleganza al vostro wedding day.
I contenitori in vetro si sposano a pieno con matrimoni dallo stile classico, elegante, anche metropolitano. Qualora il vostro matrimonio fosse in stile shabby ed optate per dei vasi in vetro per la confettata, inserite all’interno dell’allestimento degli elementi di legno chiaro, avorio rovinato, cornici bianche apparentemente trasandate, cassette di legno bianco e chi più ne ha più ne metta! Le idee sono davvero infinite. Ciò che vorrei dire, se il vostro matrimonio ha uno stile marino, shabby, pop, vintage, inserite all’interno dell’allestimento (in questo caso confettata) elementi che richiamano lo stile di riferimento. La corrispondenza ed il richiamo tra i vari elementi dell’allestimento è un must che non deve mai mancare per avere successo.
Dopo vedremo alcuni elementi visivi.
Dove allestire la confettata?
Ovunque vogliate. Se c’è un angolo della location che vi piace particolarmente optate per quello. Di solito la confettata si allestisce vicino al buffet dei dolci o vicino al tavolo delle bomboniere, ma non vi è una regola fissa vera e propria, l’importante è che la confettata sia visibile agli occhi dei vostri ospiti. Di solito la confettata si allestisce lontano da sguardi indiscreti mentre tutti gli ospiti, sposi compresi, sono al banchetto (cena/pranzo). Qualora, per eventuali motivi, la confettata dovesse essere allestita prima assicuratevi di nasconderla agli occhi dei più piccini altrimenti i confetti da offrire si dimezzeranno! Assicuratevi di parlare con il personale della location e di fare attenzione a questo aspetto.
Come allestire una confettata?
L’allestimento della confettata si fa seguendo regole ben precise. L’obiettivo finale è l’armonia dell’allestimento; ogni elemento deve convivere accanto ad un altro in modo armonico ed equilibrato.
Dinamismo:
Un allestimento bello e fatto bene deve trasmettere dinamicità, movimento. E come si ottiene tale risultato? Giocando con le varie altezze degli elementi. Si posizionano gli elementi più alti dietro e gli elementi più bassi davanti, in mezzo ci sono gli elementi di media altezza. (Vasi più alti dietro, vasi più bassi davanti). Il dinamismo si ottiene anche disponendo i vari elementi su piani o livelli diversi. Questo effetto lo otteniamo avvalendoci di alzate, o supporti che permettano di posizionare gli elementi su livelli diversi (es cubi, ceste, scatole, cassette di legno….etc…). Seguendo questa regola è importante che l’allestimento segua una linea piramidale, dall’alto verso il basso, con piacevoli intrusioni di livelli diversi ma sempre collocati nel giusto modo.
Esempio:
Osservate questa foto:
In questo semplice allestimento il dinamismo c’è: il candelabro è l’elemento più alto che richiama l’attenzione (in questo caso il candelabro è il punto focale) ed è leggermente spostato sulla sinistra (guardando la foto). Proseguiamo con una linea discendente quasi a formare una dolce curva ed incontriamo due bei vasi di altezze leggermente diverse (sempre una più alta rispetto all’altra) allestite con composizioni floreali. Continuiamo al centro con un vaso ad anfora, l’unico di quell’altezza per poi approdare ai livelli successivi costituiti dai vasi davanti ai conetti, i quali sono posizionati sul tavolo. Dal candelabro (punto più alto) ai conetti (punto più basso) lo spazio è riempito in modo armonico ed equilibrato, le varie altezze sono state collocate esattamente in modo tale che il nostro occhio non sia infastidito da nessun elemento visivo.
Stabilire il punto focale o centro di massima attenzione:
Il punto focale o centro di massima attenzione è lo spazio dove abbiamo deciso di collocare l’elemento da dove parte (visivamente) la nostra confettata. Nell’ esempio su citato il punto focale è il candelabro.
Osservate questa foto per meglio comprendere:
(Pinterest)
In questo esempio il punto focale è l’uccelliera posta al centro della confettata, collocata su un rialzo di legno. Ai lati due composizioni floreali di minore altezza (composizione della linea piramidale). A seguire tutti gli altri elementi disposti su livelli diversi nel rispetto del criterio di dinamismo. In questa foto è interessante notare come sia stato applicato nell’allestimento il criterio di simmetria.
Tale criterio assicura sempre una buona riuscita del lavoro perché di forte impatto visivo; ma attenzione, se la simmetria non venisse interrotta dal movimento creato dagli oggetti posti su livelli diverse (con altezze altrettanto diverse) risulterebbe noiosa ed anche poco gradevole. Questa confettata è stata costruita in modo simmetrico e lineare ma con del movimento al suo interno. I due vasi di vetro davanti, collocati sulle alzatine di legno sono speculari e simmetrici, come anche le candele decorative sul davanti. Notate come ogni vaso su un lato trovi il suo corrispettivo (simmetrico) nella parte opposta.
Una confettata può anche essere allestita con principi asimmetrici. Scegliendo la possibilità di allestire con elementi diversi bisogna fare più attenzione altrimenti il lavoro potrebbe essere un disastro!
Più collocherete in alto i vasi di confetti (con magari composizioni floreali verticali dietro) più la vostra confettata avrà un aspetto maestoso e regale.
Attenzione ai colori scelti. Il criterio per non sbagliare è scegliere tonalità attigue al colore principale (ad esempio se il wedding colour è il viola, qualche tocco di lilla per spezzare nell’allestimento si inserisce bene). Se voleste azzardare e allestire una confettata bicolore, ricordate di scegliere i colori che siano complementari; anche se di impatto forte creeranno sempre una gradevole armonia cromatica.
Ad esempio nella foto l’accostamento di due colori complementare come il rosso ed il verde stanno bene insieme (proprio perché complementari).
Scelti i contenitori per i confetti, è importante scegliere accuratamente gli altri elementi decorativi che devono essere in linea con lo stile del matrimonio. Ad esempio, non si possono inserire degli specchi di vetro sotto i vasi in una confettata stile shabby (che prevede la presenza dell’ avorio, del bianco, del decoupage). Quindi ATTENZIONE! Sbirciate le foto sul web, potreste trovare immensi spunti di ispirazione ve lo assicuro!
Non mettete sul tavolo della confettata troppe cose, troppi elementi, altrimenti rischierete di fare un allestimento in cui prevale il caos!
Altra cosa importante è il supporto dove andrete ad allestire la vostra confettata. L’ideale sarebbe che il supporto fosse sempre in linea con il tema del matrimonio; ad esempio se il tema del wedding è il vino, allestire la confettata su un paio di botti sarebbe il top. Ma la maggior parte delle volte questo non accade perché ci si accontenta di quello che già si possiede o magari dell’unico tavolo che la location mette a disposizione per la confettata. Armatevi di tulle bianco, tovaglie romantiche e chiedete aiuto alla vostra fantasia che sicuramente saprà consigliarvi nel migliore dei modi.
I sacchetti in iuta o cotone sono consigliati soprattutto per matrimoni green ed eco friendly. Il supporto richiesto per la buona riuscita dell’allestimento della confettata è quasi sempre il legno.
Ma se doveste scegliere dei sacchetti di colore bianco il risultato sarebbe altrettanto ottimale.
(Pinterest)
I contenitori per i confetti possono essere di svariati tipi, dai secchielli di latta in un matrimonio country alle cassette di legno in stile shabby e chi più ne ha più ne metta, le idee sono infinite.
Se aveste la possibilità di poter scegliere tra vari supporti su cui allestire la confettata siete fortunatissime! (vecchi carri, botti, carretto dei gelati… etc….)
Da non dimenticare i cavalieri su cui scrivere i gusti dei confetti. Anch’essi devono sposarsi bene con il tipo di allestimento scelto e ci si può sbizzarrire nelle più svariate forme, tonde, ovali, a farfalla, a targhetta ed infiniti altri modi ….
La confettata è una spesa onerosa, spesso è venduta singolarmente dai professionisti come ad esempio wedding planner, ma nella stragrande maggioranza dei casi è offerta dai catering o dalla location che la include nel prezzo dell’offerta formulata per gli sposi. Potreste informarvi anche con i flower designer per realizzare un paio di composizioni da impiegare nella confettata, oppure riutilizzare quelle della chiesa!
Più corner potrete allestire (da 1 ad un massimo di 3) più l’effetto risulterà bellissimo
(Pinterest)
Se si dispone di un low budget per il vostro matrimonio puntate ovviamente su una cosa semplice, seguendo le regole suddette, con qualche elemento floreale, candele e lanterne ed il risultato sarà un successo.
Una chicca….
Se l’allestimento vi ha messo in crisi, per la sua buona riuscita utilizzate la regola della sezione aurea. Questa è una regola dell’immagine applicata soprattutto alla fotografia, ma è utilizzata anche nella pittura e nelle arti grafiche in genere.
Abbandonando calcoli matematici e formule arabe, in sintesi la regola della sezione aurea consiste nell’applicare una griglia ideale con linee perpendicolari tra loro. Dove le linee si intersecano quelli sono i punti di maggiore interesse visivo che l’occhio umano cattura, dove noi potremmo andare a collocare gli elementi più belli del nostro allestimento! In questo modo l’occhio sarà maggiormente colpito perché gli elementi giusti sono stati posizionati nello spazio esatto.
La regola della sezione aurea
Quindi ricordatevi di immaginare questa griglia applicata al vostro allestimento in modo da poter sfruttare al meglio lo spazio nel migliore dei modi ed appagare gli occhi ricevendo tanti complimenti per l’allestimento realizzato!
Ultima cosa non meno importante: ricordate di fornire agli ospiti dei sacchetti in cui mettere i confetti, perché accade che gli ospiti li mangino subito lì sul momento, ma allo stesso tempo accade anche che ne facciano una scorta per portarseli a casa e consumarli nei giorni successivi, quindi siate preparate! Come sacchetti potete usare tantissimi cose, dai conetti porta riso, ai sacchetti di carta magari personalizzati con le scritte degli sposi, ai sacchetti in cotone a borsette di plastica!
Seguiteci ancora, presto altri consigli utili per tutte voi!
R