skip to Main Content

Il nuovo wedding trend d’oltreoceano LAWN GAME

Carissime lettrici,

oggi siamo qui per parlarvi di un nuovo trend americano originalissimo per intrattenere i vostri ospiti durante il ricevimento nel giorno del vostro matrimonio: THE LAWN GAME.

Accanto ad idee come il ritrattista che gira tra i vostri ospiti realizzando divertenti ritratti e caricature, oppure come i trampolieri che danno un’atmosfera quasi di magia al vostro wedding day, oggi vi voglio parlare di questo nuovo trend che non ho mai visto, almeno fin ora, a nessun ricevimento al quale sia stata invitata o per il quale abbia lavorato come wedding planner.

I LAWN GAME (letteralmente giochi da prato), sono dei divertenti giochi da fare all’aperto. Hanno un’origine molto antica, e sono stati praticati da civiltà storiche come Maya ed Aztechi, Egiziani, ed Inglesi nel Medioevo.

I lawn game prevedono lanci di oggetti come  palle, ciotole, ferri di cavallo e si dividono in diversi tipi che scopriremo ora insieme.

 THE HORSESHOES

 (foto da Pinterest)

Posizionate una cassetta di legno con dentro delle bottiglie in vetro o in latta. Realizzate dei cerchi e dateli ai vostri ospiti. Collocate la cassetta ad una distanza di circa 12 metri. I giocatori tireranno a turno i cerchi per cercare di fare centro nel collo delle bottiglie. Si consiglia di realizzare massimo 2 squadre da due persone ciascuna. Qui la vostra fantasia si può sbizzarrire! Potrete dipingere le bottiglie e la cassetta di legno secondo lo stile/tema del vostro matrimonio, oppure utilizzare altre cose al posto delle bottiglie come dei simpatici ferri di cavallo da lanciare attorno a due pali piantati nel terreno, oppure con del barattoli … insomma la fantasia non ha limiti!

Nel caso della foto di riferimento lo stile è shabby/shabby chic/country chic!

 

THE CORNHOLE

 

(foto da Pinterest)

Il Cornhole è un gioco a squadre nel quale si lanciano dei sacchetti di stoffa, riempiti solitamente di mais, verso una piattaforma di legno. Sulla piattaforma c’è un diametro di circa 15 cm (oppure si può reinventare utilizzando dei simpatici secchi in latta per i più piccini). La piattaforma è posta a 10 metri dalla linea di lancio o ad un’altra piattaforma. I giocatori (2 o 4 se si gioca a squadre) lanciano alternativamente 8 sacchetti (4 per ogni colore) verso la piattaforma. Ogni sacchetto che va in buca vale 3 punti. Ogni sacchetto che rimane sulla piattaforma anche senza andare in buca vale 1 punto. Il punteggio viene assegnato ad una sola delle due persone (o squadre) per differenza. Il gioco termina quando si arriva a 21 punti. Il Cornhole nasce in Germania nel 1325; che ne dite di mantenere la tradizione?

Questi giochi suddetti sono i lawn game per eccellenza, ma ce ne sono molti altrettanto divertenti da poter presentare ai vostri ospiti.

Vediamoli insieme.

TRIS

Realizzato in svariati modi più o meno impegnativi. Le corde potrebbero costituire la griglia dove fare tris, le croci ed i cerchi possono essere realizzati in legno oppure dipinte su dei supporti meno impegnativi come ad esempio dei sassi!

(foto da Pinterest)

SCACCHI – DAMA

 

Lo sapevate che ci sono delle aziende anche italiane e non solo straniere che producono scacchiere giganti sia per scacchi che per dama a prezzi competitivi? A volte gli scacchi possono essere sostituiti con persone umane ed il divertimento è assicurato.

 

(foto da Pinterest)

CORSA COI SACCHI

E’ un gioco che ci ricordiamo da bambine, che magari abbiamo fatto alle elementari. Giochi che sicuramente facevano i nostri genitori ed i nostri nonni quando tutta la tecnologia di oggi non c’era ed il mondo era più semplice. Molti ospiti, soprattutto le donne, ai matrimoni si portano le famose scarpe di ricambio. Una volta indossate, perché non invitarle a fare questo vecchio gioco che magari ci fa tornare anche un po’ bambini?  Meno selfie e più momenti da condividere insieme divertendosi! E allora si a sacchi di iuta e corde per avvolgere i sacchi intorno al corpo!

 

(foto da Pinterest)

CRUCIVERBIAMO?

Immaginate una lavagna dove c’è un simpatico cruciverba, posizionata lungo la piscina della location dove si tiene il banchetto. Tra un sorso di prosecco ed una tartina i vostri ospiti disputeranno delle minigare tra loro per cercare la parola nascosta. Occorre una lavagna e dei gessetti magari colorati, non resta altro che giocare!

 

 

DOMINO E FORZA QUATTRO

Per creare questi giochi ci vuole voglia di fare e molta fantasia lo ammetto , ma una volta terminato, il tutto rimarrà nella mente dei vostri invitati un ricordo sicuramente diverso da tutti gli altri matrimoni ai quali hanno partecipato. Domino e Forza Quattro sono altri 2 giochi che sono un must con i quali siamo cresciuti. Riproporli in formato gigante non può che far sorridere.

Per riproporre domino dovremmo realizzare delle grandi tessere su cui disegnare dei dadi. I supporti possono essere tantissimi, dal legno, al plexiglass, dalla guaina,  alla carta che risulta sicuramente meno impegnativa. Ve la sentite di sbizzarrire la vostra fantasia per realizzarli? Se voi spose siete già troppo impegnate con i preparativi potreste delegare una persona di fiducia, magari una vostra amica creativa a cui chiedere la realizzazione di almeno un gioco!

 

 

Per il forza quattro mi rendo conto che è una struttura in legno impegnativa da realizzare, ma se l’idea vi piace, on line sono  reperibili aziende che noleggiano questo tipo di giochi. Se osservate attentamente questa foto in alto alla vostra destra c’è il prossimo gioco di cui vi parlo, il Giant Jenga!

GIANT GENGA

Jenga è un gioco da tavolo per qualsiasi età. Il nome del gioco è tratto dalla lingua swahili; jenga significa “costruisci!”. La preparazione si effettua sistemando 54 blocchi di legno su piani che formano una torre, tre blocchi per piano. I giocatori a turno sottraggono un blocco di legno a loro scelta dalla torre e, con una sola mano, lo posizionano sulla sommità della stessa. Durante il gioco la torre diventa sempre più instabile, così quando uno dei giocatori sottrae il pezzo che la fa crollare questo giocatore ha perso. Il vincitore è quello che ha giocato prima del perdente.

Questo gioco esiste sia in formato gigante, sia in formato più piccolo. Con ingegno potreste realizzarlo anche voi, applicando la filosofia molto diffusa in Italia del do it byself.

SHANGHAI

Per i più piccini consigliamo lo shanghai in formato…. MAXI! La caratteristica distintiva dei lawn game è che sono dei giochi da praticare all’aperto, su di un prato. Per i vostri piccoli ospiti potreste preparare (o delegare) dei rametti di legno allegri e colorati!

TWISTER

Ve lo ricordate twister? Un gioco divertente e d intramontabile, soprattutto per i più piccini. Qui di seguito vi riporto dei consigli fai da te per un twister by handmade, ovviamente sempre in formato maxi!

(foto da Pinterest)

Per realizzare il vostro twister procuratevi un secchio con la base tonda bucata. Comprate 4 bombolette di colore diverso. Posizionate la base aperta del secchio direttamente a contatto con l’erba. Spruzzatevi dentro la vernice, togliete il secchio e lasciate asciugare. Ripetete questa operazione a vostro piacere creando delle file di forme tonde colorate come nella foto sopra. Recintate tutto con dei semplici paletti di legno e corda o nastro corda. E date il via alla sfida!

C’è da dire però che, pur essendo l’idea carina, non tutte le location che ospiteranno il vostro matrimonio vi permetteranno di dipingergli il prato! Per ovviare a questo problema, potreste creare il tutto su di un grande telo bianco, da posizionare direttamente sul prato senza danneggiarlo.

GIANT LOWN MATCHING GAMES

Adatto ai più piccini, il giant lown games consiste nel creare delle tessere con sopra dei disegni. Una volta terminato, occorre disporre queste tessere in file ripetute fino a formare un quadrato. All’inizio le tessere sono rivolte con il lato che presenta il disegno. Dopo poco tempo occorre rigirare le tessere con il disegno rivolto verso il terreno per far iniziare il gioco. L’obiettivo è indovinare l’esatta posizione dei disegni, fino a svelarne l’intera sequenza. Chi sbaglia perde il turno e tocca al successivo giocatore.

Anche questo gioco è facilmente realizzabile, utilizzando tanti supporti, dal legno al cartoncino con una grammatura superiore ai 200 grammi, al polistirolo. Potreste disegnare direttamente a mano libera oppure utilizzare dei simpatici stencil.

Gli ultimi consigli prima di salutarci in questo lungo articolo sul nostro blog riguardano le freccette, il ping pong, la splash zone e I spy.

Chi non conosce il gioco con le freccette? È un carinissimo passatempo da spendere tra divertenti chiacchiere e soft drink prima del banchetto o dopo la wedding cake!

Far trovare ai vostri invitati un tavolino da ping pong in un angolo della location credo sia motivo di divertimento ed anche di sincere risate! Questi giochi non hanno bisogno di spiegazioni, chiunque credo, nella propria vita, abbia avuto modo di giocarci!

 

In cosa consiste la splash zone? In questo!

 

Vi occorre una grande tavola di compensato, su cui dovrete attaccare tanti palloncini fino a ricoprirne l’intera superficie. A gara si corre a velocità verso questa parete per scoppiare quanti più palloncini possibili. Adatto ai piccoli, ma secondo me … anche  ai grandi!

Concludiamo segnalandovi un gioco più semplice da far fare ai vostri ospiti: I spy.

Il gioco consiste nel distribuire ai vostri inviati una lista ed una matita. Sulla lista dovrete scrivere una serie di cose o momenti che i vostri invitati dovranno fotografare con il proprio cellulare. Ogni volta che un momento o una cosa viene fotografata si può depennare dalla lista. Vince chi riesce per primo a terminare la lista in modo ovviamente corretto!

 

Questi giochi si possono inserire benissimo in un wedding day divertente ed originale, ma dovete essere sicure di avere vicino a voi invitati che abbiano voglia di divertirsi! Quindi ponetevi le giuste domande, pensate al target dei vostri ospiti, se ci sono abbastanza “amici” o persone con spirito d’avventura che si diletteranno a cimentarsi in questi giochi divertenti. E’ necessario parlare bene con la location, in modo da ottenere il permesso per realizzare i lawn game, in modo tale che alla fine non ci sia nessun fraintendimento!

Un ultimo consiglio che vi do prima di salutarvi riguarda l’allestimento dei lawn game. Innanzitutto introduceteli con un cartello/disegno carino. In questo modo farete capire ai vostri ospiti quale sarà l’area destinata a queste attività ludiche.

 

Avete di fronte a voi due opzioni. Se decidete di realizzare 2 o più lawn game potreste raccoglierli in un unico spazio adibito apposta, oppure allestirli in modo casuale negli spazi della location destinati al vostro ricevimento, in modo tale che si possano creare più punti di animazione, dove i vostri ospiti potranno sorridere e divertirsi festeggiando insieme a voi il vostro giorno più bello!

Qualora decideste di abbracciare la seconda strada vi consiglio sempre di segnalarvi con un qualcosa di divertente e creativo che sia una piccola cornice, una lavagnetta e chi più ne ha più ne metta!

Spero di avervi suggerito qualcosa di interessante. Se doveste utilizzare qualche lawn game  nel giorno del vostro matrimonio fate delle foto ed inviatele a info@rswedding.it, la pubblicheremo sul nostro blog, la pagina fb e l’account Pinterest.

Qualora aveste bisogno di un supporto per la realizzazione dei vostri lawn game contattateci, siamo anche un team di esperti graphic designer, potremmo creare display scenografici in linea con l’allestimento del vostro wedding day.

Originalità, Creatività e Divertimento!

Alla prossima care spose!

RS

 

 

Carrello
Back To Top